Gli “amici degli alpeggi e della montagna” si incontrano a Porlezza (Co)

Di seguito il comunicato stampa che annunciava la riunione.

Leggi anche la relazione del presidente Avv. Plinio Pianta

Il 20 aprile verranno presentati i programmi dell’associazione transfrontaliera per la promozione degli alpeggi e della realtà rurale alpina

L’Associazione Amici degli Alpeggi e della Montagna (AmAMont) si costituiva ufficialmente a Sondrio il 12 gennaio presso il notaio Cederna.

L’Associazione, che ha come sede la Fondazione Fojanini di Studi Superiori, è il risultato dello sviluppo della cooperazione transfrontaliera sviluppatasi nell’ambito del Progetto Interreg IIIA Italia-Svizzera “Turismo degli alpeggi-Giralpeggi” e dei contatti intercorsi su questo tema con i responsabili di altri progetti (Regione Piemonte).

Un momento decisivo per la nascita dell’ Associazione è stato rappresentato dall’importante incontro-seminario del settembre 2007 all’Alpe Li Piani Brusio (Valposchiavo-Svizzera) con la partecipazione fra altri del Dr. R. Ronza, delegato agli affari internazionali della Giunta Regionale della Regione Lombardia; il Presidente della Regione Valposchiavo A. Della Vedova; per la Valcamonica l’assessore alla cultura della Comunità Montana G. Maculotti, vari alpeggiatori, ricercatori, operatori didattici e turistici e agronomi (anche del Ticino).

L’Associazione si propone la realizzazione di un ampio ventaglio di azioni promozionali e di supporto al sistema d’alpeggio considerato come una risorsa preziosa per la valorizzazione delle “terre alte”. Tra le finalità dichiarate l’incontro tra i cittadini-consumatori e gli alpeggiatori, lo sviluppo di esperienze di studio-lavoro in alpeggio di giovani e studenti, il supporto agli alpeggiatori per integrare le attività turistiche con quelle tradizionali dell’alpeggio.

L’associazione intende anche promuovere forme di collaborazione tra tutte le figure della filiera casearia, turistica e culturale alpina: dagli ecomusei (che stanno sorgendo numerosi in Lombardia) ai ristoratori, dagli operatori turistici agli affinatori dei formaggi, senza dimenticare gli enti gestori degli alpeggi, gli enti territoriali, le istituzioni culturali ed educative.

L’area di operatività si estende ad un settore alpino piuttosto vasto (all’associazione partecipano già ora esponenti della Svizzera italiana (Cantoni Ticino e Grigioni), della Lombardia – con tutte le province alpine – del Piemonte, del Trentino-Alto Adige, del Veneto), ma si prevede l’allargamento ad ulteriori realtà. Interesse notevole si è già sentito tramite iniziali contatti con regioni della Francia, dell’Austria e della Slovenia.

Il Direttivo provvisorio dell’ Associazione è presieduto dall’ Avv. Plinio Pianta, 7743 Brusio (Val Poschiavo, Grigioni), Presidente dell’Associazione Amici Alpe Li Piani, e comprende Michele Corti (Università Milano, sede di Edolo Bs) quale vice presidente e i consiglieri: Laura Zanetti (Libera associazione malghesi e pastori del Lagorai, Telve, TN), Daniele Colli (Associazione Produttori Valli del Bitto, Gerola alta, SO), Fausto Gusmeroli (Fondazione Fojanini, Sondrio), Gianpiero Mazzoni (Albaredo, SO) e Sauro Vable (Presidente Comunità Montana Alpi Lepontine, Porlezza, Como).

Share This