Agricoltura di montagna: le produzioni locali sono a rischio (d’estinzione)?
Possibili soluzioni nelle produzioni zootecniche-casearie di montagna
L’associazione AmaMont (Amici degli Alpeggi e della Montagna) continua la propria attività di promozione dell’agricoltura di montagna, di salvaguardia delle terre alte e di difesa di coloro che con tenacia montanara continuano a vivere in questi territori allevando il bestiame e coltivando la terra.
Il 9 Maggio AmAMont (inizio ore 9,30 presso Sala comunale La Tor di Poschiavo) si riunirà in Val Poschiavo sia per ribadire che l’agricoltura di montagna non solo non è al tramonto, ma anzi per sostenere che l’agricoltura di montagna vive ed oggi a maggior ragione e più che mai deve reagire e diventare il volano dell’economia ecosostenibile dell’arco alpino
Sabato, 9 maggio 2009 – Poschiavo, Sala comunale La Tor
09.30 – 09.45 Introduzione del presidente Plinio Pianta
09.45 – 12.00 Relazioni
La visione italiana
Dott. Roberto Ronza, delegato della Regione Lombardia alle questioni internazionali
La visione italiana e normative zootecniche casearie
Dott. Mario Astuti, Dirigente della DG Sanità della Regione Lombardia
La visione svizzera agricoltura di montagna e normative
Hansjörg Hassler, Consigliere Nazionale, Presidente Ass. Agricoltori Canton Grigioni e Presidente della Società alpestre svizzera
Politica agricoltura di montagna e bio nel Canton Grigioni
Ing. Aurelio Casanova, Capo uff. agricoltura del Canton Grigioni
Aspetti microbiologici dei formaggi
Dott.ssa Roberta Lodi, CNR/CRA, Milano
Aspetti salutistici dei prodotti degli alpeggi e della montagna
Ing. Ruedi Bucher, Canton Grigioni, Coira/Ilanz
Il punto di vista dei commercianti/affinatori di formaggi
Giovanni Fiori Guffanti, Guffanti Formaggi di Arona, NO
Il punto di vista di un grande magazzino (Svizzera)
Livio Bontognali, Direttore dell’area commerciale Svizzera orientale/Ticino Coop
13.30 – 16.30 Esperienze pratiche
Breve filmato con testimonianza dell’alpe Valpiana, Lagorai/Trentino
Interventi vari
Tavola rotonda con interventi di 6 esponenti dell’economia/agricoltura di montagna
Svizzera:
Zincarlin Ticino
Cornelio Beti Caseificio Bio Valposchiavo
Fam. Vitali Franco (formaggio d’alpe)
Italia:
Barbara Del Gener, Val Chiavenna (formaggini di capra)
Giuliano Murada, Sondrio (esperienza alpeggio)
Sonia Spagnoli (Alpeggio in Val Camonica)
Discussione generale / conclusioni
16.45 – 18.00 Assemblea AmAMont