Convegno ‘Una montagna di biodiversità’
Sabato 17 Aprile alle ore 10,30 presso Auditorium Sen. Mazzoli
Breno (Bs), Piazza Tessara, 3 (sede della Comunità Montana)
Quest’anno l’associazione transfrontaliera italo-svizzera ha scelto la Valle Camonica come sede per la sua consueta assemblea annuale (momento di ritrovo per tutti i soci sparsi sull’arco alpino). Dopo le edizioni di Porlezza (CO-IT) e di Poschiavo (GR-CH), Amamont si ritrova nello storico centro di Breno, presso la sede della Comunità Montana di Vallecamonica che figura tra i soci del sodalizio (cui possono aderire persone fisiche, associazioni, enti, ditte).
L’assemblea sarà come di consueto preceduta da un convegno che quest’anno presenterà il tema ‘Montagna e biodiversità’ (il 2010 è stato proclamato dalla Nazioni Unite ‘ International Year of Biodiversity).
Programma del convegno (con inizio alle ore 10.30)
Saluto delle autorità (rappresentanti politici della Comunità Montana di Valle Camonica) e del presidente dell’associazione Plinio Pianta
Moderatore del convegno: Dott. Antonio Raschi (CNR di Firenze)
Interventi:
- Dott. Fausto Gusmeroli (ricercatore del centro di studi superiori della Fondazione Fojanini di Sondrio): ‘Fonti e significati della biodiversità’;
- Prof. Luca Battaglini e Dott.ssa Manuela Renna, (Università di Torino, Corso Interfacoltà in Scienze e Cultura delle Alpi ): ‘La biodiversità zootecnica nelle Alpi occidentali’.
- Prof. Michele Corti e Dott. Giovanni Moranda (Facoltà di Agraria dell’Università di Milano):L’agribiodiversità camuna.
- Sig.ra Chiara Solari, (Presidente dell’Associazione svizzera Bergheimat e Sig.ra Angela Tognetti, (Presidente di ConProBio (ass. di consumatori e produttori Bio suisse): ‘La biodiversità in Svizzera: esperienze dei piccoli produttori agricoli’.
A conclusione del convegno sarà aperta la discussione.
Nel pomeriggio sarà ufficializzato il Codice dell’alpeggio, un ‘pacchetto’ di buone pratiche, principi, indirizzi pratici che vuole rappresentare un contributo concreto di Amamont alla valorizzazione e tutela dell’alpeggio.
Infine avrà luogo l’Assemblea annuale nella quale i soci potranno ritrovarsi e discutere delle iniziative e proposte future dell’associazione. Sarà possibile aderire sul posto versando la quota sociale 2010.