Si è svolto, nei giorni 2 e 3 aprile 2011 in canton Ticino (Svizzera), un incontro dell’Associazione Amici degli Alpeggi e della Montagna “AmAMont”, che prevedeva un convegno e l’assemblea dei soci 2011
Il sabato è stata giornata di visite: dal sud Ticino fin verso Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino, con diversi appuntamenti nel corso della giornata, fino a Curzútt, sopra Monte Carasso, per il pernottamento.
Nell’ordine le realtà visitate:
- – Salorino, cantina di affinamento formaggio Zincarlin (presidio slowfood)
- – Bellinzona, visita guidata a Castel Grande con Giuseppe Chiesi; Istituto federale svizzero di ricerca WSL (neve, foresta, paesaggio) Patrick Krebs e Marco Moretti
- – S. Antonino, azienda e negozio bio La Colombera di Angela e Mario Tognetti
Domenica 3 aprile il convegno.
09.00
– Saluti e Introduzione convegno (Avv. Plinio Pianta, presidente AmAMont)
– Laura Sadis, Vicepresidente Governo Canton Ticino, Dipartimento delle finanze e economia
– Alberto Lugoboni, Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, in rappresentanza dell’assessore Giulio De Capitani
09.15
1. Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?
a) Vista da parte italiana:
Regione Lombardia: Indice di “montanità” – Prof. Fausto Gusmeroli, Sondrio
Regione Piemonte: Prof. Luca Battaglini, Torino
b) Vista da parte svizzera:
Canton Grigioni: Aurelio Casanova, capo Ufficio agricoltura cantonale / Lorenzo Zanetti, Uff. cant. GR promozione economica
Canton Ticino: Arnoldo Coduri, direttore della divisione economia DFE; Bellinzona
2. La riscoperta del valore del territorio + relativi insediamenti montani e alpeggi
– Carlo Bertinelli: La Fondazione Curzútt
– Sabrina Guidotti: Associazione MaGNo “Il progetto di sviluppo regionale Transumanza”
– Gianluca Giuliani: Aiuti federali e progetti di sviluppo regionale
3. Esperienze di filiera corta: realtà e necessità delle piccole aziende agricole in Svizzera.
– Angela Tognetti, presidente ConProBio Ticino
– Chiara Solari, presidente Bergheimat Svizzera
4. Volontariato? Chi collabora per la biodiversità? Giovanni Berardi, presidente Agrifutura
11.15
– Discussione e conclusione
– Visita al gioiello Chiesa S. Bernardo (vicino alla contrada Curzútt), Natalino Morisoli
12.45
– Pranzo
14.30
– Assemblea annuale AmAMont
Quale ottimo spunto di discussione su questi temi, la lettura dell’articolo inerente l’attualità riguardo la montagna in Ticino di Tarcisio Cima “La montagna svuotata”