Prettigovia, 10.10.2015 – Quest’anno, l’associazione Amici degli alpeggi e della montagna (AmAMont.ch/FreundBergAlp.ch/AmiMontAlp.CH), ha svolto il suo evento principale dell’anno 2015 nell’ambito della stupenda manifestazione Alpspektakel a Seewis in Val Prettigovia.
a cura della segreteria AmAMont
Come buona tradizione (oggi si direbbe buona pratica) AmAMont, oltre a mantenere i contatti e collaborazione fra esperienze di valle di montagna, alpeggiatori e alpeggi, oltre al suo incontro assembleare a Sondrio dell’aprile 2015, e oltre a altre attività di scambi culturali, svolge di regola annualmente un evento principale in luoghi e regioni diverse, sia per conoscere, sia per incontrarsi che incontrare nuove realtà alpine, per confrontarsi e scambiare delle esperienze di vita in montagna.
Quest’anno, dopo l’evento principale del 2014 con relativo convegno a Erbezzo in Lessinia (nord Padova/Verona) si è deciso in assemblea di affrontare una nuova sfida affrontando per la prima volta nella storia di AmAMont una trasferta per l’evento principale 2015 in una valle tedescofona, la Prettigovia, e ciò in occasione della eccezionale manifestazione di identità e di orgoglio montanaro dell’Alpspektakel a Seewis, la più importante manifestazione della transumanza nel Canton Grigioni con relativo corteo di alpigiani, di mucche, di capre, cavalli!
Il comitato organizzatore con a capo il presidente dell’Unione contadini grigionese, Thomas Roffler, con il predecessore presidente dell’organizzazione, CN Heinz Brand, salutavano e accoglievano calorosamente la prima delegazione di amici della montagna transfrontaliera europea di AmAMont alla loro manifestazione offrendo l’aperitivo ai membri della delegazione e ai soci intervenuti.
Quindi in seguito al pranzo e alla visita dell’azienda agricola modello del presidente Thomas Roffler, la delegazione AmAMont si spostava in serata, invitata a St. Antönien, dove, dopo aver esposto le finalità di AmAMont, nel corso della cena il sindaco del Comune omonimo, Jan Flütsch salutava cordialmente i presenti e informava sia sulla situazione geografica della Prettigovia, sia sulle sue particolarità, e specialmente del Comune di St. Antönien (ben noto forse a molti in Svizzera per i corsi di ripetizione militari, ma purtroppo anche per le gravi sciagure delle valanghe… a causa ancora dei disboscamenti dei Walser di alcuni secoli orsono).
I membri di AmAMont, particolarmente quelli venuti dalla vicina Italia, sono rimasti molto impressionati della forte coscienza identitaria alpina degli abitanti della Valle Prettigovia, come pure della eccezionale accoglienza degli enti istituzionali e della popolazione di questa Valle.