5-6 maggio 2018 a Cavagnago – Sobrio (Val Leventina/ Cantone Ticino)
Vedi il comunicato stampa >>>
Vedi la galleria di immagini >>>
Programma
Venerdì 04 maggio
- Per coloro che lo desiderano possibilità di arrivo nella serata a Cavagnago e alloggio al B&B Azienda agrituristica Bertazzi-Barelli (www.bertazzi.ch).
- Cena in comune dalle ore 20.00 circa presso il B&B Bertazzi-Barelli.
Sabato 05 maggio
- 12:00 – 13.30 Accoglienza dei soci presso l’Azienda agrituristica B&B Bertazzi-Barelli in Cavagnago e assegnazione camere.
- Possibilità di pranzare con prodotti locali presso l’Osteria Pineta in Sobrio.
Assemblea ordinaria AmAMont presso la Casa comunale di Sobrio (14:00 – 18:00 ca.)
- 14:00 Saluto delle Autorità Cantonali e Regionali.
- 14:30 Saluto del Presidente AmAMont Svizzera e Presidente onorario avv. Plinio Pianta e del Presidente AmAMont Italia Gianpiero Mazzoni.
- 14.45 Svolgimento trattande Assemblea ordinaria come all’O.d.g. specifico allegato.
- 16:00 Relazioni e dibattito su alcune tematiche di riferimento per il futuro del vivere in montagna:
- Prof. Luca Battaglini, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, introduce il tema “Quali prospettive per gli allevamenti di montagna oggi” la visione italiana.
- Tarcisio Cima, già capo Ufficio delle Regioni di Montagna presso la Repubblica e Cantone Ticino e Agenzia Cime tempestose, “prospettiva Villaggio”, la visione Svizzera.
- Centri di ritrovo nei paesi,
- Quali attività nei Paesi di montagna,
- Gli alpeggi e le scuole per pastori,
- Interventi di esperienze di singoli giovani agricoltori in montagna
- Varia: – Reg. premio Montagna / Interventi liberi dei Soci, Associazioni presenti, ….
- Trasferimento a Cavagnago e visita Azienda agricola, agrituristica e forestale della famiglia Giorgio Bertazzi e Daniela Barelli, aperitivo nostrano “alla stalla”.
- 20:00 ca. Cena ufficiale presso l’Osteria la Pineta in Sobrio (menu: antipasto di salumi nostrani e insalata dell’orto, polenta con brasato e verdure, dessert della casa e/o formaggi locali, caffè e digestivo).
Domenica 06 maggio (secondo indicazioni di dettaglio all’assemblea)
- 9:00 Trasferimento a Airolo
- Visita del Centro Comando della Galleria autostradale del San Gottardo
- Visita del Caseificio e yogurtificio con latte di montagna Agroval SA in Airolo (www.agroval.ch)
- Visita e pranzo al Caseificio del Gottardo Airolo (www.caseificiodel gottardo.ch)
- Ore 13.30 ca. visita della nuova stalla di Nicola Pedrini nei pressi del Caseificio del Gottardo.
- Ore 14:30 circa, rientro individuale.
Alloggio
- Agriturismo B&B Bertazzi, 6749 Cavagnago (Val Leventina) www.bertazzi.ch / e-mail: info@bertazzi.ch / tel. +41 91 864 21 77.
- Prezzo camere in agriturismo (compresa prima colazione):
- Camera per persona CHF 55 (ragazzi 3 – 12 anni CHF 25) a notte / ca. Euro 47 (ragazzi 3 -12 anni Euro 21) a notte.
- Si invita a limitare le camere singole e di accordarsi per occupare camere doppie.
- Possibilità di prenotare camere triple o quadruple (tipo famiglia)
- Iscrizione, prenotazione pasti e camere a mezzo formulario allegato.
- Per coloro che giungono in loco con i mezzi pubblici, trasferte interne organizzate.
- Sosteneteci, associati a AmAMont: vedi www.amamont.com.
Indicazioni percorsi stradali:
- Milano – Bellinzona ca. 107 km, durata indicativa del percorso 1 ora e 30 min. (autostrada).
- Bellinzona – Biasca – uscita autostrada sud Faido – Chiggiogna a destra su strada cantonale per Lavorgo – passato il villaggio seguire le indicazioni per Cavagnago (strada di montagna con tornanti). Bellinzona – Cavagnago-Sobrio ca. 56 km, durata indicativa del percorso 45 min.
Indicazioni trasporti pubblici:
- Venerdì: Treno da Milano Centrale 15.25 (17.10) – Bellinzona 17.22 (18.51) (cambio) – Lavorgo 17.51 (19.21) – Bus da Lavorgo 17.55 (19.31) – Cavagnago 18.19 (19.55) / durata del viaggio 2 ore e 54 minuti (2 ore e 45 min.).
- Sabato: Treno da Milano Centrale 10.15 – Bellinzona 12.51 (cambio) – Lavorgo 13.21 – Bus da Lavorgo 13.31 – Cavagnago 13.55 / durata del viaggio 3 ore e 9 minuti (3 ore e 40 min.).
ALLEGATI: