IL Consiglio Direttivo
Fausto Gusmeroli, vicepresidente
Fausto Gusmeroli è ricercatore preso la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio. Collabora inoltre con il Dipartimento di Produzioni Vegetali (DIPROVE) dell’Università degli Studi di Milano e ha svolto attività di docenza in Master di primo e secondo livello.
È membro della Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici alpini (SoZooAlp), della Società Italiana di Scienza della Vegetazione, dell’Association Française pour la Production Fourragère (AFPF) e dell’Association Française de Pastoralisme (PASTUM).
Ha pubblicato diversi lavori su riviste scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito delle colture foraggere e degli agroecosistemi seminaturali alpini (prati e pascoli) ed è autore di libri e articoli divulgativi sull’agricoltura e la cultura alpina.
Luca Battaglini
Luca Battaglini è Professore Ordinario in Scienze e Tecnologie Animali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino (I) per i corsi di Alpicoltura ed Ecologia, igiene e benessere degli animali in allevamento. Dal 2006 è Presidente del Corso di Laurea Interfacoltà Scienze e Cultura delle Alpi. E’ componente dei Consigli Direttivi dell’Accademia di Agricoltura di Torino e della SoZooAlp (Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini). Dal 2008 è membro del Comitato di Bioetica di Ateneo dell’Università di Torino. E’ socio ordinario dell’European Federation of Animal Science, di EURSAFE (European Society for Agricultural and Food Ethics) e dell’Associazione Scientifica di Produzioni Animali.
E’ editor della rivista internazionale Italian Journal of Animal Science. Ha inoltre collaborato come “referee” per numerose riviste internazionali ed è stato valutatore di progetti di ricerca europei. Ha pubblicato circa 250 lavori su libri, riviste e atti di convegni nazionali ed internazionali. Le motivazioni di appartenenza ed impegno in AmAMont scaturiscono con evidenza dall’interesse per le tematiche di ricerca sulla valorizzazione delle produzioni di origine animale di montagna, nonché dal coinvolgimento su varie iniziative interdisciplinari di ricerca e sviluppo a favore del territorio alpino.
Gianpiero Mazzoni
Gianpiero Mazzoni, sposato con una figlia, è nato ad Albaredo S. Marco nel 1950 dove lavora nel proprio studio in cui, oltre alla fotografia, si occupa di programmi per il recupero e la valorizzazione della montagna. Si è dedicato giovanissimo alla fotografia ed è stato impegnato professionalmente nell’ambiente lavorando come guardacaccia presso l’Amministrazione Provinciale di Sondrio; ha ricoperto l’incarico di Assessore all’Ambiente, all’Agricoltura e successivamente di Vicepresidente della Comunità Montana di Morbegno. E’ stato tra i promotori della costituzione del Parco delle Orobie Valtellinesi e del Consorzio per l’Oasi Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola di cui è stato Vicepresidente; ha ideato e diretto dal 1988 al 1997 la Fiera Regionale dei Prodotti della Montagna Lombarda e in seguito il Polo Fieristico di Morbegno . Autore di numerose relazioni sulla montagna, ha fondato la Cooperativa “La Lum” per il rilancio della tessitura tradizionale, e la Cooperativa Turistica “Pan” per la promozione e lo sviluppo del turismo naturalistico.
Dal punto di vista fotografico, ha privilegiato come tema il territorio e il lavoro nella montagna alpina, con una lunga ricerca che lo ha portato a documentare ambienti, modi di vita, tradizioni e aspetti delle Valli del Bitto e della Valtellina.
Ha partecipato a mostre ed esposizioni individuali e collettive di rilevanza internazionale, tra le quali, la mostra “Donne di Montagna” esposta al Centre Cultural Le Menage di Chambery, e al Palais des Nations di Ginevra, e la sala Nervi in Vaticano.
Ha pubblicato alcuni temi del suo lavoro nei volumi fotografici in Bianco e Nero: Sopravvivenze, Donne di Montagna e Pastori nelle Valli del Bitto.
Fausto Pietro Pedroni
Fausto Pietro Pedroni, nato a Chiavenna il 17/10/68 e residente a Mese provincia di Sondrio. Coniugato con la Sig.ra Del Gener Barbara, nata a Chiavenna il 10/12/1973; 2 figli, una bimba Andrea 6 anni e un bimbo Enrico 4 anni.
Impiegato, collaboro con la moglie nella gestione dell’ azienda agricola di famiglia, Azienda Agricola Del Gener Barbara, alleviamo capre da latte con produzione di formaggi.
Azienda con sede a Mese, nella stagione estiva viene caricato l’ Alpeggio Alpe Laguzzuola 1750 metri in Val San Giacomo (So) , inoltre stiamo sviluppando un maggengo in loc. Daloo 1000 metri, sempre in Val San Giacomo.
Da sempre amante della montagna, sensibile all’importanza che ha nella nostra tradizione, dell’importanza che soprattutto in passato aveva l’Alpeggio e cosciente delle difficoltà riscontrate dagli alpeggiatori.
Ritengo importante sviluppare l’attività in alpeggio quale punto di incontro culturale, sociale, didattico e turistico; come luogo di incontro e scambio tra più culture, questo per una crescita di chi in montagna ci vive per lavoro e di chi ci va per “turismo”.
Marino Sesone
Marino Sesone è sindaco di Carcoforo (1304 m s.l.m.) in Val Sermenza, valle laterale della Valsesia, nella provincia di Vercelli, in Piemonte, comune con poco meno di un centinaio di abitanti che nel 1991 venne eletto “villaggio ideale d’Italia”.
Laureato in Scienze e Turismo alpino presso l’Università degli Studi di Torino si interessa di sviluppo della montagna con particolare attenzione per le risorse agro-ambientali e culturali.
La sua appartenenza ad AmAMont non viene espressa solo attraverso il legame alle tradizioni del passato della sua area di origine, ma si rifà all’esigenza della conservazione e della rifunzionalizzazione delle attività agro-silvo-pastorali, base per la preservazione del territorio e della tutela sociale dei suoi abitanti. L’obiettivo che persegue da anni è, in definitiva, quello di salvaguardare e trasmettere alle future generazioni i molteplici aspetti della vita e della cultura dei luoghi montani.
Nel settembre 2008 ha ospitato presso il suo comune (azienda agrituristica Alpe Brüc) l’evento – incontro annuale di Amamont Qualità della vita, etica e sostenibilità in alpeggio per un nuovo turismo culturale, educativo e sociale presentando una comunicazione sul Ruolo dell’amministrazione locale nell’applicazione di sistemi pastorali sostenibili. Ha realizzato una guida all’escursione da Carcoforo agli alpeggi della Val d’Egua.
Sonia Spagnoli
Sonia Spagnoli, nata a Lovere (Bg) il 17 Marzo 1988. Residente in via Dosso 11, 25040, Gianico Brescia. Svolgo attualmente la doppia professione di studente e imprenditrice agricola.Infatti sono laureanda in Agraria, presso il corso di Valorizzazione e Tutela dell’ambiente e del territorio montano presso la sede di Edolo (Bs) e titolare dell’Azienda Agricola “La Casera”, dedita alla produzione di formaggi vaccini di vario genere, e alpeggiatrice dell’Alpe Val Gabbia, in comune di Berzo Inferiore (BS).
Condividendo i principi e i valori contenuti nello statuto di fondazione dell’associazione e volendo promuovere con impegno l’intera valle Camonica e i suoi prodotti tipici di montagna aderisco con piacere alle iniziative della nostra associazione.
Laura Zanetti
Laura Zanetti è nata a Telve di Valsugana il 25 marzo 1949. Scrittrice e giornalista sociale risiede tra Verona e Telve.
Nipote e pronipote di storici malghesi del Lagorai, figlia di un noto affinatore di formaggi della Valsugana trentina, inizia le sue ricerche in campo etnografico negli anni ’80 che la porteranno a produrre con altri due coautori il saggio – Formaggi e Cultura della Malga- . Impegnata da oltre due decenni nelle tematiche che guidano alla tutela dell’ambiente alpino ha fondato nel 2002 la Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai di cui è tuttora presidente.
Rico Calcagnini
Sono nato nel 1945 a Jenaz nella valle Prettigovia, canton Grigioni, da madre svizzero-tedesca e da padre reto romancio. All’età di tre anni la mia famiglia si è trasferita a Biasca in valle Riviera, canton Ticino, dove sono cresciuto in ambiente bilingue.
Dopo essermi diplomato al Tecnicum di Lugano in ingegneria civile e aver lavorato per 10 anni in questo ambito, ho frequentato per tre anni la «Schule für soziale Arbeit» di Zurigo, ottenendo il diploma di operatore sociale. Fino al 2009 ho lavorato nel canton Zurigo nel campo dell’integrazione socio-professionale di bambini e adulti. In seguito il richiamo della montagna, che ho vissuto intensamente durante la mia gioventù, mi ha indotto a trasferirmi con mia moglie Lis sulle montagne grigionesi, nella Prettigovia, poco lontano da dove ero nato. A Buchen, a circa 1000 msm abbiamo realizzato il progetto «Ferien-in-Buchen», che dà la possibilità a bambini e adulti, provenienti per la maggior parte dalla città e dal piano, di conoscere e apprezzare la vita degli abitanti della montagna e del paesaggio, talvolta rude, di cui i nostri montanari si prendono cura.
L’abbandono da parte dell’uomo di alpeggi un tempo sfruttati e il conseguente degrado di molte zone delle nostre vallate già in giovane età non è sfuggito alla mia attenzione in occasione di molte escursioni, specialmente in valle di Blenio, dove da bambino trascorrevo le vacanze estive con la famiglia. Fino ad oggi è rimasto un motivo di preoccupazione.
Dopo aver conosciuto AmAMont tramite il suo presidente Plinio Pianta non ho avuto alcun dubbio che gli scopi di questa associazione coincidevano del tutto con le mie convinzioni personali.
Francesca Traversi
Nata a Sondrio il 14 agosto 1972, residente a Berbenno. Frequenta l’Istituto Tecnico per Ragionieri di Sondrio dove si diploma nel 1993. Vive nel mondo dei salumi, il Padre aveva costituito un salumificio nel 1975, dopo la scuola fa pratica nell’azienda familiare, con un breve periodo di alcuni mesi dove frequenta l’Università Statale di Milano, all’indirizzo di Giurisprudenza , torna a casa per seguire l’attività .
All’interno dell’azienda si occupa di Controllo qualità, dal 1993-95, portando l’azienda all’attivazione di due Bolli Cee, Lavorazione e Sezionamento, e dal 1995 inizia a seguire la parte commerciale seguendo i clienti e gli agenti fuori azienda. Dal 1998 l’azienda viene ceduta e si occupa di vendite per conto di altre aziende di salumi.
Nel 2006, scopre il mondo della cultura del cibo partecipando a Golosaria nel Monferrato, da quel momento si interessa sempre più seguendo la realtà del Club Di Papillon del quale diventa Delegata nel 2011.
Oggi con il Club di Papillon di Valtellina e Valchiavenna legato ai giornalisti Enogastronomici Marco Gatti , vice, e Paolo Massobrio, Presidente, si propone di valorizzare il territorio valtellinese parlando delle persone, dell’umanità che ci sta dietro, attraverso strumenti nazionali quali il libro “Il Golosario”, la rivista “Papillon” o strumenti in rete quali il sito www.ilgolosario.it , le Ap del Golosario e dei Ristoranti.
A livello prettamente locale organizza dibattiti, cene tematiche ed eventi quali il “San Giusep” a Berbenno di Valtellina, ogni anno la domenica più vicina al 19 di marzo. Per tramite del Club di Papillon propone la Denominazione Comunale (De.Co) strumento che permette ad un Comune, per mezzo di una delibera del Sindaco, di riconoscersi in una peculiarità( un piatto particolare o un mestiere, se non un angolo del paese)ma è il processo stesso ,tramite la ricerca spesso effettuata nelle scuole, fra bimbi e nonni, poi ad esaltare e riscoprire un’identità della nostra gente di montagna.
Dal 2012 aiuta il suo compagno Gianluigi Rumo nell’azienda agricola di produzione di uve per il vino (VINI DEI GIOP), con lui progetta di ritornare a dare vita ad un paese di montagna assieme ad altre persone.
Amante del territorio e della sua gente frequenta Amamont da alcuni anni riconoscendone il valore dei rapporti interpersonali fra la gente di montagna anche di diversa nazionalità.
Segretario amministrativo: Mauro Vasoli
Da sempre amante della montagna: storia, cultura, colture, ecc..
Condivide con AmAMont la volontà di far rivivere le valli di montagna e gli alpeggi con iniziative appropriate.