Formulario d’iscrizione all’Assemblea ordinaria AmAMont 2021 di sabato 9 ottobre 2021

e al Convegno “i Grandi predatori ospiti ingombranti nell’arco alpino?” di domenica 10 ottobre 2021

PROGRAMMA di MASSIMA ASSEMBLEA di sabato 9 ottobre

Dalle ore 13 per le persone annunciate presa alloggi all’Hotel Piuro*** (www.staypiuro.com) Via Nazionale 10;

Ore 14.15: caffè di benvenuto all’Ospitale in Piazza la Chiesa a Prosto di Piuro (399 msm);

Ore 14.30: Saluto Autorità regionali e locali e Assemblea 2021 AmAMont (congiunta per le Sezioni

Italia e Svizzera);

Ore 16.30: Salita al villaggio alpino di Savogno (932 msm). Visita e aperitivo nostrano;

Ore 18.00: Santa Messa nella Chiesa della Beata Vergine Assunta in Piazza della Chiesa a Prosto di

Piuro;

Ore 20.00: Aperitivo e cena ufficiale all’Agriturismo Aqua Fracta Località Giustizia, Piuro.

 

 

PROGRAMMA di MASSIMA CONVEGNO di domenica 10 ottobre

Dalle ore 9.00: caffè di benvenuto all’Ospitale in Piazza la Chiesa a Prosto di Piuro;

Ore 09.15 : Inizio Convegno e presentazione degli Ospiti (lo stesso sarà trasmesso in collegamento Web);

Ore 12.45 : Termine Convegno;

Ore 13.15 :  Pranzo alla Ca’ Vegia di Frazione San Cassiano in Prata Comportaccio;

Ore 15 ca. : Saluti e termine delle giornate AmAMont con arrivederci al 2022.

 

Per motivi organizzativi coloro che intendono partecipare a queste giornate AmAMont, vogliano per cortesia annunciarsi agli indirizzi in calce entro il

1 settembre 2021 indicando il numero di persone per i seguenti appuntamenti:

 

partecipo all’Assemblea di sabato 9 ottobre: ………. (no. persone, p.c. indicare la Sezione di appartenenza);

– salita a Savogno                                                  : ……… (no. persone, saranno organizzate le auto per la salita);

– cena all’Agriturismo Aqua Fracta                   : ……… (no. persone / costo ca. fr. 50-EU 45);   

– pernottamento all’Hotel Piuro***, camera doppia : ……… (no. camere / con colazione ca. Fr 100 / EU 90 );

– pernottamento all’Hotel Piuro***, camera singola : ……… (no. camere / con colazione ca. Fr 60 / EU 55);

 

 

partecipo al Convegno di domenica 10 ottobre 2021: ……… (no. persone / soci AmAMont gratuito –

non soci  Fr. 50 / EU 45);

– pranzo all’Agriturismo Cà Vegia in Prata Camportaccio,

  Frazione di San Cassiano                                                  : ……… (no. persone / costo ca. fr. 38-EU 35);

Persone che partecipano al programma accompagnatori : …………..   

 

Nome e Cognome: …………………………………………………………………………………………………

Indirizzo:                  …………………………………………………………………………………………………

No. cellulare:           …………………………………………..

Indirizzo e-mail:      …………………………………………………………………………………………………

Richieste particolari: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Per accompagnatrici/ori vi è la possibilità di visitare lo storico Palazzo Vermate Franchi

 

L’organizzazione avverrà nel rispetto delle regole sanitarie e di distanza Covid-19.

 Consigliato l’uso di mascherine.

 

Annuncio da inoltrare entro il 1 settembre 2021 a:

Germano Mattei, presidente Ass. Svizzera :  germano.mattei@gmail.com

Mazzoni Giampiero, presidente Ass. Italia :  progea@novanet.it

Mauro Vasoli, segretario AmAMont           :  mauro.vasoli@gmail.com

 

Indirizzo Postale:

Associazione AmAMont c/o Germano Mattei, cas. post. 24, CH-6690 Cavergno

Assemblea generale ordinaria degli amici degli alpeggi e della montagna di AmAMont, 75.mo di Plinio e presentazione del libro di Plinio Pianta, dal titolo “Il Senso”

COMUNICATO STAMPA

 

Nonostante la pioggia battente, sabato 29 agosto 2020, a Li Piani di Brusio (2100 m.s.l.m.), una quarantina di indomiti amanti della montagna provenienti da diverse regioni della corona alpina si sono dati appuntamento nella cascina de Li Piani, per gli adempimenti statutari e per continuare il dibattito intorno ai soliti scottanti temi dei territori delle terre alte.
L’incontro ha avuto luogo nella cascina riattata a Li Piani, che consente di ospitare d’estate amici, specialmente della pianura e delle città, i quali possono sperimentare anche loro la ricchezza e la bellezza della montagna.

Gli eventi principali di AmAMont del 2019 sono stati due: le giornate di studio e di incontri con gli agricoltori, i rappresentanti di associazioni e operatori locali di Chamois (Valtournenche/Val d’Aosta) e l’Assemblea annuale unificata delle sezioni italiana e svizzera, in Val di Tartano, Valtellina. A Chamois, i partecipanti hanno fra altro visitato l’azienda agricola comunale, il luppoleto sperimentale in quota (a 1815 m.s.l.m) e una stalla di un alpeggio, cioè simboli forti della nostra storia e cultura alpina. Per l’appunto, ad AmAMont stanno a cuore questi luoghi di elevata ricchezza di risorse naturali e di biodiversità e al contempo fragili e fin troppo vulnerabili. Con la sua azione, l’Associazione intende contribuire a contrastare l’equivalenza montagna uguale marginalità, a combattere il drammatico e continuo esodo dei giovani dalle valli alpine e il degrado degli alpeggi e dei relativi territori. Insomma, a tutelare e valorizzare le aree montane, come ambiti geografici tra i più sensibili e al contempo indispensabili per l’intera società.

Degno di nota l’importante cambio ai vertici dell’associazione: il dott. avv. Plinio Pianta, dopo dodici anni di incessante lavoro e in carica fin dalla fondazione, ha ceduto la presidenza a Germano Mattei, anche lui nato tra le montagne, vivo tra le montagne e operante tra le montagne. Egli è un architetto ora in pensione, si definisce apprendista editore, è presidente del movimento politico Montagna Viva (TI) ed è fra altro copresidente dell’Associazione svizzera per un territorio senza grandi predatori. La guida di AmAMont è passata dunque di nuovo in buone mani… anche se Germano ha chiesto poi esplicitamente a Plinio (che voleva lasciare definitivamente il comitato) di almeno rimanere come vice-presidente. Plinio, dopo un po’ di reticenza, accettava.

In questa stupenda cornice, ovvero in questa singolare location priva del supporto delle solite agenzie specializzate in party planning, i soci e amici di AmAMont hanno voluto festeggiare anche il 75esimo compleanno di Plinio. L’abbraccio (rigorosamente a distanza, siamo in tempo di coronavirus…) è stato davvero affettuoso e genuino, nonché ispirato da vera amicizia. Infatti quest’ultima è una “PIANTA” che cresce lentamente e deve passare anche attraverso i traumi delle avversità perché la si possa chiamare tale. Plinio ha conosciuto nella sua vita anche questi traumi (che egli ben descrive e testimonia nel suo libro), ma la briosità e la vivacità di Plinio ha dimostrato che 75 è solo un numero quando si è giovani per sempre. Infatti a tutti è sembrato che Plinio, con il passare degli anni, stia sempre ancora accumulando tanta giovinezza.
L’attaccamento di Plinio alla montagna ed agli alpeggi di Anzana e Li Piani gli proviene da quando egli, fin da bambino, faceva l’aiuto pastore nell’azienda del nonno paterno, sentendosi già allora travolto da “un fascino che quando ti prende diviene una dolce compagnia e una forza che non ti abbandona più…”

L’appuntamento a Li Piani è stata una festa bellissima: l’assemblea è stata tenuta nella vecchia cucina della baita, davanti al focolare aperto, don Giuseppe ha celebrato la messa nella vecchia stalla, i cui muri conservano ancora tracce di fede e di devozione degli avi, Nadir con la moglie e Moreno con la moglie hanno deliziato i commensali con la loro bravura e raffinatezza, nonché con la fragranza, i sapori e i profumi dei prodotti genuini ed impareggiabili delle loro aziende. Infatti hanno preparato un ricchissimo e squisitissimo pranzo a base di prodotti che solo la montagna sa offrire (la natura sa cosa è buono e fa bene), Gigi ha suonato la fisa, Germano Mattei ha preparato una gustosissima polenta ticinese alle cinque farine.

Grande interesse ha suscitato la presentazione del libro, freschissimo di pubblicazione, di Plinio, dal titolo “Il Senso”, “un’impresa questa frutto di un lungo cammino ed esito di una ricerca che è iniziata con l’uso della ragione e che non si chiude licenziando un libro… Le pagine del libro sono ricche di accenni biografici e non solo di storie locali, scritte con uno stile sciolto, essenziale e brioso…” così don Ernesto, in occasione di questo evento che si è pure trasformato in occasione per raccontare tanto di ciò che si trova intorno e dentro il libro. Questo evento-presentazione ha già creato fermento intorno al volume di 480 pagine, ha incuriosito e interessato tutti a scoprire di cosa tratta veramente questo libro-memoria.

75° compleanno per Plinio Pianta

75° compleanno per Plinio Pianta

Plinio, felice di poter festeggiare insieme alla sua Lucia, alla cara famiglia e agli amici il 75esimo compleanno, a Li Piani

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI:

Comunicato stampa – Assemblea AmAMont a Sobrio

5 maggio 2018: ASSEMBLEA AmAMont a SOBRIO (TRAVERSA / VAL LEVENTINA)   COMUNICATO STAMPA   L’Associazione transfrontaliera italo-svizzera AmAMont per la ruralità alpina, per la montagna da vivere e per la cooperazione tra regioni e cantoni si è riunita per...

leggi tutto

Convocazione Assemblea ordinaria AmAMont 2018

  5-6 maggio 2018 a Cavagnago - Sobrio (Val Leventina/ Cantone Ticino) Vedi il comunicato stampa >>> Vedi la galleria di immagini >>> Programma    Venerdì 04 maggio Per coloro che lo desiderano possibilità di arrivo nella serata a Cavagnago e...

leggi tutto

Evento principale AmAMont 2017/comunicato stampa

Dopo una visita guidata dal Consigliere comunale Sergio Zala per il paese di Viano… - casa sociale - vecchia scuola - Chiesa - con visione diverse opere (Raggruppamento terreni, irrigazione, diverse aziende agricole…) e il saluto a una quarantina di presenti, fra soci...

leggi tutto

Evento principale 2017 a Viano (Comune di Brusio)

Sabato 14 ottobre 2017 11.00  - Ritrovo e saluto presso l’Azienda Pedretti – visita al paese Viano (ca. 1200 m.s.l.m.)… (Chiesa/ trebbia/casa sociale…) - Visita azienda Pedretti 12.30  - Pranzo 14.00 - Relazioni e interventi 16.00 - Conclusione provvisoria (per chi...

leggi tutto

Comunicato stampa

Da almeno 10 anni da quando è stata fondata l’Associazione AMAMONT (Amici degli alpeggi e della Montagna), ha raccolto numerose adesioni di singole persone, Associazioni, ed Enti Locali, di tutto l’arco Alpino Italiano e delle regioni a sud della Svizzera. E’...

leggi tutto

Convocazione Assemblea AMAMONT 2017 in Valdossola

Programma definitivo 20-21 maggio 2017 (Crodo, Istituto agrario Fobelli) Sabato 20 maggio 12:00 – 14:00 Accoglienza dei soci presso Istituto Agrario Fobelli Assemblea (14:00-18:00) 14:00 Saluti delle Autorità 14:15 Saluto del Presidente AmAMont CH e onorario, avv....

leggi tutto

Tavola riassuntiva sinottica attività AmAMont 2007-2017

8/9 settembre 2007 Seminario a Li Piani con Ruralpini Assemblee AmAMont  2008 – 2017 Sondrio, gennaio 2008 Assemblea costitutiva Porlezza 20.04.2008 / Concezione di fondo/impostazione AmAMont Poschiavo 09.05.2009 / Produzioni locali a rischio, specie prodotti...

leggi tutto
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031